Stato e Prospettive dell’AI in Ticino - Swiss AI Weeks
L’impatto su Imprese, Istituzioni e Società
📍 Asilo Ciani, Lugano
📅 Lunedì 22 settembre 2025
🕒 14:00 – 19:00
Un evento per capire il presente e il futuro dell’AI
Siamo felici di annunciare l’evento organizzato da Var Group, Regional Partner delle Swiss {ai} Weeks 2025, in collaborazione con Linkfloyd – Web Will Rock You e Swiss Institute for Disruptive Innovation.
Una giornata per esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia, sulle istituzioni e sulla società civile, con il contributo di esperti, aziende, startup e rappresentanti del settore pubblico.
L’obiettivo è creare un dialogo consapevole e trasversale su opportunità, sfide ed evoluzioni legate all’AI, stimolando un confronto concreto e costruttivo tra tutti gli attori del territorio.
Perché partecipare
-
Approfondire lo stato dell’AI in Ticino e in Svizzera
-
Conoscere applicazioni reali e casi di studio
-
Scoprire le opportunità per imprese, istituzioni e cittadini
-
Confrontarsi con esperti, startup e decision maker
-
Partecipare al lancio dell’AI Salon Lugano e dei nuovi Think Tank tematici
Agenda dell’evento
Programma e temi delle tavole rotonde
Moderano (in ordine alfabetico):
Gaetano Biondo (CEO Linkfloyd e Docente SUPSI DEASS), Francesco Bossich (Var Group Suisse) e Pietro Veragouth (Direttore Swiss Institute for Disruptive Innovation - SIDI)
14:00 circa — Tavola rotonda
Perché una Intelligenza Artificiale Svizzera, il ruolo del Ticino e di Lugano
Con (in ordine di intervento):
- Maria Grazia Giuffreda, Associate Director CSCS; Andrea Emilio Rizzoli, Direttore IDSIA USI-SUPSI; Milena Folletti, Delegata alla trasformazione digitale del Cantone Ticino; Michele Foletti, Sindaco della Città di Lugano; Swisscom (rappresentante).
14:40 — Focus
L’Intelligenza Artificiale nell’istituzione, a cura di Lugano Living Lab
15:10 — Tavola rotonda
Presente e futuro dell’AI: modelli, prospettive e casi d’uso
Con (in ordine di intervento):
Angela Sebastianelli (Var Group), Simone Giacomelli (Prem AI), Vincenzo Palazzo (Plan ₿ Network).
15:50 — Tavola rotonda
Imprese e lavoro al tempo dell’AI: competenze, produttività e tutele
Con (in ordine di intervento):
Emanuele Meazzo (Acer, Data Science & Intelligence EMEA), Paolo Coppi (Vicesegretario regionale OCST), prof. Roberto Mastropietro (Responsabile Formazione Continua Area Informatica - SUPSI DTI), prof. Peter Gruber (Executive MBA SUPSI) Gaetano Biondo (Linkfloyd, SUPSI DEASS).
16:40 — AI e Imprenditoria
Lancio dei progetti Relevance | Human First e AI Salon Lugano;
Presentazione di alcune Startup AI del territorio: InVirtuoLabs, TrovaFido, POWSH.
17:10 — Tavola rotonda
Educazione e società: alfabetizzazione, media e scuola nell’era dell’AI
Con (in ordine di intervento):
Sergio Savoia (Responsabile flusso radio Rete Uno e Rete Tre, Radiotelevisione Svizzera Italiana), Giuseppe Laffranchi (Capo dell'Ufficio Scuola e Digitale del Centro di Risorse Didattiche e Digitali (CERDD) della Divisione Scuola, rappresentante del DECS), Fabrizio Fornara (Responsabile del SEDIFO - Servizio Didattica e Formazione dei Docenti), Ludovica Donati (referente del Cenpro - Competenze al non profit), Geremia Ciscato (Docente di Economia e addetto alle Pubbliche Relazioni presso il Liceo Everest Academy), Pietro Veragouth (Direttore Swiss Institute for Disruptive Innovation - SIDI)
18:00
Presentazione progetto Think Tank (verso l’AI Week Lugano)
18:15
Aperitivo a cura di Fondazione OTAF
Come partecipare
🎫 Registrazione obbligatoria: Clicca qui per registrarti
⚠️ La partecipazione è gratuita ma soggetta ad approvazione.
