SecurityOperationCenter_Header

SOC Security Operation Center

SOC: il tuo Centro Operativo di Sicurezza per una protezione continua

In un contesto digitale in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e persistenti, dotarsi di un Security Operation Center (SOC) è diventato imprescindibile per ogni azienda. In Svizzera, dove settori come finanza, sanità e industria manifatturiera gestiscono asset critici e dati sensibili, Var Group offre un SOC avanzato, progettato per garantire protezione continua, visibilità completa e risposta tempestiva agli incidenti.

Cos'è il SOC

Il Security Operation Center è una struttura centralizzata che combina tecnologia, processi e persone per monitorare e proteggere in tempo reale reti, endpoint, server e applicazioni. Il SOC di Var Group opera secondo gli standard internazionali ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27035 e segue il framework del NIST (National Institute of Standards and Technology) per la gestione degli incidenti.

Attraverso una combinazione di strumenti avanzati — come SIEM (Security Information and Event Management), SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) e XDR (Extended Detection and Response) — il nostro SOC è in grado di:

La CTI consente di:
rilevare attività anomale e minacce persistenti avanzate (APT),
analizzare eventi in tempo reale con tecniche di machine learning e correlazione,
orchestrare risposte automatizzate per contenere e neutralizzare gli attacchi.

Monitoraggio, rilevamento e risposta alle minacce

Il cuore del nostro servizio è un sistema di monitoraggio H24, 7 giorni su 7. Attraverso il nostro centro operativo con sede in Svizzera e una rete di sedi distribuite tra Bolzano, Treviso, Barcellona, Bangkok e Guadalajara, garantiamo una copertura continua e locale per:

  • il monitoraggio continuo di log, traffico di rete e accessi ai dati,
  • la correlazione di eventi provenienti da firewall, antivirus, sistemi cloud, ERP e IoT,
  • l’identificazione proattiva di minacce note e zero-day.

Utilizziamo tecnologie SIEM evolute per aggregare e analizzare i dati di sicurezza in tempo reale. I nostri strumenti XDR integrano dati da endpoint, email, cloud e infrastrutture per fornire un’unica visione olistica degli attacchi.

Ogni evento sospetto viene analizzato da analisti certificati (GCIA, GCIH, CEH), che decidono se attivare le contromisure automatizzate o procedere con indagini approfondite. Il modello operativo del SOC prevede un ciclo continuo di detect → analyze → respond → recover, in linea con lo standard ISO 27035.

 

 

Incident response: risposte immediate per ogni scenario

Il tempo è un fattore critico nella risposta agli incidenti informatici. Per questo il SOC di Var Group include un team di Incident Response attivo 24/7, in grado di intervenire in pochi minuti in caso di attacco.

Il processo segue le linee guida del NIST SP 800-61:

  • Preparazione: definizione di playbook e piani di risposta;
  • Rilevamento e analisi: valutazione rapida dell’incidente e del suo impatto;
  • Contenimento, eradicazione e recupero: misure tecniche per isolare la minaccia, rimuovere il malware e ripristinare la normale operatività;
  • Attività post-incident: documentazione, reportistica, revisione delle difese.

In contesti altamente regolamentati come la finanza (FINMA) o la sanità (conformità alla LPD e GDPR), ogni fase è documentata per garantire auditabilità e conformità.

 

Threat hunter Var Group: caccia proattiva alle minacce

Nell’ambito delle attività di Cyber Threat Intelligence (CTI), i nostri esperti di threat hunting utilizzano tecniche avanzate per individuare minacce che eludono i controlli automatizzati.

Attraverso:

  • analisi comportamentali e basate su anomalie,
  • uso di indicatori di compromissione (IoC) e TTP (tattiche, tecniche, procedure) tratti da framework come MITRE ATT&CK,
  • intelligence proveniente da feed internazionali e da CERT svizzeri (GovCERT.ch),

I nostri threat hunter identificano attori malevoli attivi nella rete prima che possano causare danni. Questo approccio è particolarmente utile per contrastare attacchi mirati (es. spear phishing, ransomware-as-a-service) verso organizzazioni svizzere strategiche.

 
 

Ingegneri di sicurezza: architettura e automazione della difesa

A supporto del SOC, Var Group mette a disposizione un team di cyber security architect ed engineer che progettano soluzioni su misura. In base al profilo di rischio aziendale e al settore, implementiamo architetture resilienti e automatizzate, con particolare attenzione a:

  • segmentazione della rete,
  • controllo degli accessi e autenticazione multifattoriale (MFA),
  • cifratura dei dati a riposo e in transito,
  • integrazione di soluzioni SOAR per ridurre il tempo medio di risposta (MTTR).

In contesti come la manifattura svizzera, dove la continuità operativa è fondamentale, l’automazione dei processi di sicurezza (come la quarantena automatica di dispositivi compromessi) è spesso ciò che fa la differenza tra un incidente gestito e una crisi aziendale.

 

Conclusione

Il SOC di Var Group rappresenta una risposta concreta e su misura per le aziende svizzere che vogliono affrontare le sfide della cybersecurity moderna. Offriamo:

  • monitoraggio continuo,
  • un team di esperti multidisciplinare,
  • tecnologie di frontiera per il rilevamento e la risposta,
  • competenza settoriale (finanza, sanità, industria),
  • conformità agli standard internazionali e regolamenti locali.

Scegliere Var Group significa scegliere un partner affidabile per proteggere i tuoi asset digitali, rispondere con prontezza agli incidenti e costruire una difesa resiliente contro le minacce del futuro.